I sogni blu del giardino
Parma, Biblioteca Cesare Pavese, dicembre 2021
I SOGNI BLU DEL GIARDINO è il frutto del lavoro di giovani “stampatori” che , ispirati dalle piante del giardino della loro biblioteca, hanno dato forma a racconti botanici stampati a mano. Per effetto di pieghe e tagli, le stampe blu sono diventate libri scultura dalle forme più inaspettate e “Sognbalibri” di buon augurio per le letture del prossimo anno.
Laboratorio e progetto a cura di Manuela Marchesan (le Magnificheeditrici) e Monica Monachesi (Officina fantastica)
Pasta
Bologna, Biblioteca dell’Archiginnasio, 2021
I bellissimi documenti e volumi della Biblioteca dell’Archiginnasio sul tema della PASTA, sono stati affiancati da alcuni divertimenti contemporanei, opere di alcuni maestri del disegno e del fumetto. In mostra anche due libri-piatto della collana “Provviste d’artista”, produzione le MagnificheEditrici, pezzi a tiratura limitata che parlano e mettono in mostra le ricette di famiglia. Siamo felici di avere contribuito con le nostre opere, a una mostra molto piacevole e godibili online qua .
Tutta la collana Provviste d’artista qua.
A Jesi un progetto intorno al mondo della stampa d’autore
Gira&volta, una piccola libreria di proposta con una particolare passione per gli albi illustrati, i photo book, i libri d’artista, ha svolto una ricerca sul book d’autore conclusasi con l’esposizione in libreria delle opere delle realtà coinvolte – fra cui anche le MagnificheEditrici – e con la pubblicazione di un flyer Gira e sfoglia molto interessante.
Qui le interviste interamente scaricabili.
Ringraziamo per questo lavoro prezioso Francesco Gatti e Vittoria Paolilli
Libri di Versi 11 a Casa Carducci
febbraio 2020
A cura dell’Associazione Porto dei Benandanti di Portogruaro e di concerto con le MagnificheEditrici, l’undicesima edizione dell’esposizione LIBRI DI VERSI è approdata nel 2020 a Casa Carducci di Bologna. La mostra è stata allestita proprio nelle stanze del poeta, dove sono stati collocati i libri-oggetto e i libri d’artista creati da 21 coppie di artisti visivi e poeti. «Libri di versi» rappresenta una proposta unica nel panorama delle iniziative dedicate a questo peculiare genere . Le opere sono pezzi unici o al massimo replicate in pochissime copie. Il libro non è inteso […]
Neri assoluti e Suggestioni di carta
autunno 2020
NERI ASSOLUTI E SUGGESTIONI DI CARTA è stato un incontro con le artiste Asako Hischiki e Mako Ganeko presso CSAEO – Centro Studi d’Arte Estremo Orientale a Bologna; è stata un’occasione per vedere le opere di tre artiste giapponesi ASAKO HISHIKI, MAKO GANEKO e YOSHIKO NODA (YOCCI) presso l’atelier MagnificheEditrici; è stato un workshop di xilografia giapponese ispirata all’opera di Munakata Shikô tenuto da Aasko Hishiki presso l’atelier MagnificheEditrici; è stato un laboratorio di fabricazione della carta giapponese con materiali originari e vegetali tenuto da Mako Ganeko
RIVOLTI. 100 illustratori ricamano i propri volti
aprile 2019
Estetica della tavola
Traversetolo (PR). Museo Renato Brozzi, giugno 2019
In occasione del convegno La tavola imbandita . Estetica della tavola , abbiamo realizzato apparati da tavola a partire dai disegni originali di Renato Brozzi: il tratto dei suoi bozzetti è diventato il soggetto amplificato e moltiplicato per stampe in cianotipia su supporti trasparenti e lievi diventati, per l’occasione, drappi, runner, tovagliette e sottobicchieri. La cianotipia è un antico metodo di stampa che restituisce immagini di colore Blu di Prussia grazie all’azione del sole su superficie trattate con sali di ferro. E’ nato, dunque, sotto il sole di giugno […]
Biennale di Fiber Art
Spoleto, dicembre 2018/gennaio 2019
La prima edizione della BIENNALE DI FIBER ART ha inaugurata a Spoleto l’8 dicembre 2018 nelle due sedi del Museo del Tessuto e del Costume e d palazzo Callicola. Su invito della curatrice Caldarola abbiamo partecipato con i nostri TRE CAMPIONARI : il Campionario n. 1 è una raccolta di tipi e prove, il n. 2 è un Campionario tecnico-poetico, il n. 3 è un Campionario di talenti. Composti da scarti, ricicli e nuovi assemblaggi di carte e carte-tessuto, questi tre lavori riflettono lo spirito del nostro laboratorio in continuo divenire, […]
Tante Impressioni per Tanti Bambini, Udine
Udine, Museo Etnografico del Friuli, 2018
La seconda tappa del progetto TANTE IMPRESSIONI PER TANTI BAMBINI è stata ospitata nel Museo Etnografico del Friuli di Udine (28 ottobre, 2 dicembre 2018) nell’ambito di Come un racconto, IV rassegna biennale di libro d’artista a cura di DARS (Donne Arte Ricerca Sperimentazione) . Per l’occasione gli artisti invitati a dialogare con i volumi della storica collana Einaudi ragazzi sono diventati trenta.
Tante Impressioni per Tanti Bambini, Bologna
21 volumi della storica e dismessa collana Einaudi ragazzi sono stati oggetto di una reinterpretazione artistica da parte di 21 artisti del visivo e della parola. Utilizzando varie tecniche di stampa manuali, i partecipanti alla call hanno realizzato cinque multipli per ogni titolo: il n. 1 è allegato al libro originale in una cartella che li conserva entrambi, gli altri quattro sono stampe sciolte che mantengono la traccia del libro di riferimento e del progetto.
L’idea nasce dalla collaborazione con la libreria Martincigh di Udine, che ha raccolto buona parte dei volumi della storica collana; l’incontro […]
Attraverso tutti i cinque sensi
Biblioteca Guarnierana di San Daniele del Friuli e libreria galleria Martincigh di Udine, dicembre 2016
Una due giorni friulana dedicata all’arte di fare e di leggere libri d’artista, un percorso che intreccia presentazioni e incontri a un seminario sull’editoria per bambini e ragazzi e un laboratorio di scrittura creativa per ragazzi e genitori.
In mostra: I Modi, Lavorando di Lapis, i libri della collana Provviste d’artista
Oggetto Libro. Book Project
Milano, La Cavallerizza e Biblioteca Braidense, 2016 e 2018
Dal 14 al 30 giungo 2016 si è svolta presso la Cavallerizza, la prima edizione di Oggetto Libro.Book Object, emanazione della XXI Triennale di Milano avente come tema “Design, after Design” .
Obiettivo dell’iniziativa è stato quello di accompagnare il visitatore nelle modalità di lavoro del design e dell’arte sull’ oggetto libro e sul libro-oggetto e scoprire, attraverso differenze e affinità, l’arricchimento che nasce dal confronto. Per la prima edizione sono stati selezionati 10 volumi del Centro di documentazione del Progetto Grafico AIAP, 34 libri di design più 12 stampati da […]
PAGE(S). Salon du livre d’artiste
Parigi, Espace Chareton, 2015
Partecipazione alla 18a edizione del Salone del Libro d’artista e di bibliofilia contemporanea . Nell’occasione è stato un vero piacere e onoere conoscere Hector Saunie, l’artista franco-argentico assistente di Stanley William Hayter ed erede della tecnica di stampa a colori simultanei che prende il suo nome.
Micro Editoria di pregio
Gubbio, Biblioteca Sperelliana, 2015
Mostra nell’ambito del FORUM NAZIONALE DEI BIBLIOFILI AFFAMATI che si è tenuto a Gubbio presso la Biblioteca Sperelliana, il 16 e 17 ottobre 2015: un’occasione di riflessione e incontro per gli amanti del libro e della stampa a mano. In esposizione anche le nostre due recenti produzioni: Pagina e Lavorando di Lapis.
LiberBook
Parma, Palazzo della Pilotta, 2013 e 2015
In occasione delle celebrazioni Bodoniane del 2013, sabato 20 e domenica 21 aprile, Liberbook ha ospitato le pregiate opere e i libri d’artista di autori provenienti da tutta Europa.
La seconda edizione si è tenuta nel 2015.
Iniziativa ideata e promossa da André Bauchat di Atelier Alma Charta in collaborazione con Rotary Club Parma Est e il sostegno delle Soprintendenza per i Beni Storici e artistici.
Abbiamo partecipato ad entrambi gli appuntamentiu con le nostre opere in catalogo.
Alfabeto dei sentimenti
Bologna, atelier MagnificheEditrici, aprile 2014
“L’alfabeto dei sentimenti. Dal libro alla materia” : esposizione delle tavole originali del libro illustrato da Maria LuceSonia Possentini su testo di Janna Cairoli (Fatatrac 2013).
In esposizione anche i libri d’artista e la tiratura speciale di stampe d’arte realizzate dall’illustratrice per le MagnificheEditrici in occasione dell’evento.
Nell’ambito di Children’s book Fai , Bologna, citta’ del libro per ragazzi.
Index Drago Edizioni
Lissone, Museo d’Arte Contemporanea, 29 giugno – 28 luglio 2013
In occasione del festival Libritudine, una mostra su alcuni titoli più significativi di Drago Edizioni di Bagheria, fra cui il nostro Controverso: un lavoro a quattro mani realizzato da le MagnificheEditrici in collaborazione con Drango edizioni.
Mostra a cura di Piero Drago e Alberto Zanchetta
Attraverso le stanze per ritrovare un nome
Bologna, Tatler, settembre 2011
Un luogo e cinque artiste. Una serie di frammenti e tracce materiali fra stampe, documenti e objets retrouvés, si incontrano e si dispongono in uno spazio, quello di Tatler, che si dispiega ai nostri occhi come uno scavo a cielo aperto dove l’architettura e i resti dei passaggi precedenti l’attuale ripristino, si mostrano inalterati nella struttura originaria, mentre i manufatti usciti dell’atelier Magnifiche ci parlano come i ritrovamenti di altre epoche, avvolti da un attualissimo profumo.
Boogna, Tatler, in occasione di Artelibro, Festival del libro d’arte.
Più Libri Più Liberi
Visioni di libri che volano: un incontro e un viaggio fra le collane realizzate da le MagnificheEditrici, condotto da Laura Anfus, bibliofila ed esperta in letteraura per ragazzi, nell’ambito della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria.
Roma, Più libri più liberi, Palazzo dei Congressi, EUR, dicembre, 2012
ArteLibro 2012
Varia la presenza delle MagnificheEditrici a questa edizione del festival:
FRUIT. Focus on contemporary art: in mostra insieme ad altre 50 realta’ editoriali self-publishing italiane ed internazionale.
ATTENTI AL VEDO: nella mostra, promossa da Artelibro e a cura di Mauro Bellei, sono stati presentati i due primi volumi della collana “Gli Sporcabili”: “Attenti al vedo” e Lavorando di lapis.
AUTOPRODURRE COME PRODURRE: tavola rotonda promossa da Atelibro, in collaborazione con Unoquasidue e le MagnificheEditrici
FARMI UN LIBRO: laboratorio per bambini promosso da Artelibro
Bologna, Artelibro, Festival del libro d’arte, Palazzo re Enzo, 2012
AperitivoINcorte
In occasione di AperitivoINcorte, evento spettacolare sulla cultura e la tradizione culinaria all’epoca dei Gonzaga, a cura del Distretto Culturale le Regge dei Gonzaga, abbiamo realizzato e stampato a mano gli omaggi per gli ospiti a partire dalle iconogografie mantovane di Giulio Romano e dall’iconografia urbana di Sabbioneta.
APERITITVO IN CORTE, Mantova, palazzo Te, settembre 2014 e SERATA CON PHILIPPE DAVERIO, Mantova, Teatro Ariston a cura de Le Regge dei Gonzaga, nell’ambito del Distretto del Gusto.
Equilibri Armonici
La ricerca dell’equilibrio estetico ed interiore oltre i confini nazionali: dall’Olanda, Turchia all’Italia, arte e design alla ricerca di affinita’ intellettive, linguistiche ed espressive. Mostra a cura di Marco Testa e dell’Associazione culturale RistorArte.
Firenze, spazio Sessantaquattrorosso, 2011
Book Project International
Partecipazione alla mostra/incontro internazionale di artisti ed editori di libri d’artista, promosso dall’Atelier Vis a Vis.
Marsiglia, ottobre 2011